La dottoressa Cristiana Aperio si è laureata con lode in Biologia della nutrizione presso l’Università degli Studi di Camerino con una tesi dal titolo “Contaminazione da Anisakis sp. e segni allergologici in una popolazione pediatrica selezionata” e successivamente, sempre presso la presso la stessa Università in Scienze biomolecolari e biofunzionali con indirizzo in “Diagnostica molecolare” con una tesi dal titolo “ IL-22 e razioni allergiche: correlazione tra IgE sieriche IL-22 m RNA in cellule mononucleate del sangue periferico”, che le è valsa la laurea con lode e con menzione e di dignità di stampa della tesi.
Ha conseguito presso la stessa Università l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo A (senior) -Iscrizione all’albo dei Biologi – Sezione A ( Numero d’iscrizione 061643).
Ha conseguito il prestigioso “Master di II Livello in Oncologia Integrata” presso l’Università “G. Marconi” di Roma in collaborazione con ARTOI.
Dal 2012 la Dottoressa Cristiana Aperio è proprietaria del marchio Miwa Diet per la commercializzazione di una dieta d’asporto bilanciata dal nutrizionista e cucinata dagli chef.
COLLABORAZIONI
Regenera research group: http://www.regeneragroup.it/comitato-scientifico.html
Artoi: http://www.artoi.it/
ASSAI: http://www.associazioneandrologi.it/
osservatorio Internazionale Stress Ossidativo: http://www.osservatoriostressossidativo.com/
LEGGI E DECRETI
Il Biologo, iscritto all’Ordine dei Biologi nella Sez. A (laurea di 4 anni o di 5 anni), può svolgere la professione di biologo nutrizionista:
- In base alla Legge 396/67, che all’articolo 3, lettera b (cito: il biologo può valutare bisogni nutritivi ed energetici dell’uomo, degli animali e delle piante).
- Tali competenze sono ulteriormente ribadite nel Decreto del Presidente della Repubblica del 5 giugno 2001, n. 328 (Art. 31 – Attività professionale degli iscritti nella sezione A).
- Inoltre, il Decreto Ministeriale del 22 luglio 1993, n. 362 stabilisce il Tariffario Minimo per la Valutazione dei Bisogni Nutritivi ed Energetici dell’Uomo, degli Animali e delle Piante (lettera b dell’articolo di Legge n. 396/1967).
In particolare, il Biologo Nutrizionista può:
- Elaborare diete o piani alimentari personalizzati, anche in condizioni fisiopatologiche accertate;
- Determinare le diete ottimali per mense, collettività, gruppi sportivi, ecc.;
- Può svolgere la sua professione in totale autonomia senza la presenza del medico.
Gli iscritti alla Sezione A hanno una laurea cosiddetta magistrale di 4 anni + 1 di tirocinio